venerdì 14 novembre 2014

15/16 NOVEMBRE 2014  
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE


Scegliere se stessi significa essere consapevoli e rispettosi delle esigenze del proprio corpo, significa volersi bene.
Ho scelto me perché non voglio rinunciare alla mia vita, ai miei interessi.
Ho scelto me perché io sono molto di più del mio diabete
  
Promossa dalla International Diabetes Federation (www.idf.org) e riconosciuta dall’Onu, la Giornata Mondiale del Diabete è celebrata in tutto il mondo ogni anno il 14 novembre. La Giornata del Diabete è il più grande evento di sensibilizzazione e informazione organizzato in Italia sul diabete. La gran parte delle iniziative nel 2014 si terranno nel weekend del 15 e 16 novembre.

Il diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è dovuto a una reazione autoimmunitaria che distrugge le betacellule del pancreas dove viene prodotta l'insulina. Essendo l'insulina necessaria a far entrare il glucosio nelle cellule, la persona con diabete di tipo 1 deve assumerla dall'esterno e fare in modo di averne sempre la quantità giusta nel sangue.
Il diabete di tipo 1 insorge spesso in età pediatrica. Circa 100 mila bambini e ragazzi in Italia hanno il diabete di tipo 1 e sono seguiti da una rete di Servizi di Diabetologia Pediatrica all'interno dei quali team specializzati sono in grado di prescrivere le terapie più appropriate e soprattutto di educare la famiglia e i ragazzi a una corretta gestione del diabete.
La persona con diabete di tipo 1 infatti, sia nell’infanzia, sia nell’adolescenza, sia nella vita adulta, può svolgere una vita normale. Nessuna attività o obiettivo gli è precluso: esistono scienziati e fotomodelle, artisti e grandi campioni sportivi con diabete di tipo 1.

martedì 14 ottobre 2014

IL DIABETE IN SERIE A

Il diabete in serie A - ottobre 2014

Le partite di calcio di serie A dell'1-2 e 3 novembre si apriranno parlando di diabete. È il frutto di un accordo fra Aniad e Lega Calcio di Serie A.
In tutti gli stadi lo speaker leggerà un comunicato e un gruppo di giovani atleti con diabete porterà al centro del campo uno striscione con la scritta Tutti in campo per il diabete e i loghi di Aniad e Diabete Italia. La sensazionale iniziativa portata avanti con determinazione da Aniad garantisce una incredibile visibilità al tema diabete, si prevedono milioni di telespettatori.

giovedì 22 maggio 2014

OGGI VEDO IL MONDO COSI'




 foto di CAFFEINA. 
Per chi mi vuole, io ci sarò sempre.
Buona giornata a tutti gli amici.
Angela

venerdì 28 marzo 2014

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI ABGDVI ONLUS

Assemblea Generale Ordinaria dei Soci
Sabato 12 aprile 2014 ore 15,30
Centro Comunitario Giovanni XXIII
Via Pagello, 6 Caldogno (VI)

ABGDVI ONLUS può vivere e prosperare solo con il coinvolgimento attivo di tutte le 
persone coinvolte dal diabete giovanile.
PARTECIPARE E’ UN REGALO CHE FACCIAMO AL FUTURO DEI NOSTRI FIGLI.

mercoledì 26 marzo 2014

"Io faccio la mia parte!"

LA FAVOLA DEL COLIBRI' - INSIEME SI PUO'





 

       Durante un incendio nella foresta, mentre tutti gli animali fuggivano, un colibrì volava in senso 
contrario con una goccia d'acqua nel becco. "Cosa credi di fare?" chiese il leone. "Vado a spegnere l'incendio!" Rispose il piccolo volatile. "Con una goccia d'acqua?" Disse il leone con un sogghigno di irrisione. Ed il colibrì, proseguendo il volo, rispose: 
"Io faccio la mia parte!"

venerdì 14 marzo 2014

INCONTRO INFORMATIVO MEDICO SCIENTIFICO




Usiamo la tecnologia per vivere meglio con il nostro diabete
SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA

SABATO 22 MARZO 2014 ORE 16,30
Presso l’Aula Polifunzionale del Chiostro Ospedale San Bortolo-Vicenza

   PROGRAMMA
  Ore 16,30
  Leggere la glicemia con nuovi sistemi: una rivoluzione della quotidianità.
  Francesca Gastaldon – Collaboratrice Ditta Roche S.p.A.
  Illustrerà gli aspetti tecnici del sistema DEXCOM G4.
  
  Elisabetta Brun – Diabetologa CAD Vicenza.
  Spiegherà come si può migliorare la gestione del diabete grazie alle numerose e 
 dettagliate informazioni fornite dal monitoraggio in continuo della glicemia.

  Sentirsi parte attiva della gestione del proprio diabete.
  Alessandro, Laura, Juri, Morena, Maurizio, Davide, Andrea – Testimonial ABGDVI.
  Racconteranno la loro esperienza di utilizzatori e i successi ottenuti con i sensori.

  DIBATTITO
  “Domande a raffica” per eliminare ogni dubbio e soddisfare la vostra curiosità.
 
 All'incontro saranno presenti anche le Dottoresse Silvia Zoppi e 
 Carla Morando (se riuscirà a liberarsi perchè di turno).
 Sarà gradita ospite la Dottoressa Roberta Pesavento responsabile 
 della Diabetologia Pediatrica dell'Ospedale Alto Vicentino.

  Ore 18,45
  La serata proseguirà presso PIZZERIA RISTORANTE CASTELLANI –
  SS Pasubio 358 – VICENZA – TEL. 0444980286.

  Per ragioni organizzative si prega di confermare alla mail abgdvi@gmail.com 
  anche per la sola partecipazione all'incontro.